Categoria: Narrativa Contemporanea


  • Le intermittenze della morte – José Saramago

    Recensione del romanzo Le intermittenze della morte di José Saramago, autore portoghese Premio Nobel per la Letteratura nel 1998 e scomparso nel 2010 all’età di 88 anni, lasciando un ricco bagaglio di opere come eredità. Saramago aveva un’anima profondamente filosofica e politica: non solo scriveva con uno stile tutto suo, attraverso una punteggiatura anticonvenzionale e…

  • Il Quinto Figlio – Doris Lessing

    Recensione del romanzo Il Quinto Figlio di Doris Lessing, Premio Nobel per la Letteratura nel 2007. Una narrazione che inizia in modo classico, per poi acquisire tinte sempre più inquietanti. La storia che viene raccontata si trova a metà tra la tragicità dei problemi familiari e l’inquietudine del lettore nel non riuscire a coglierne la…

  • Il gatto che voleva salvare i libri – Sosuke Natsukawa

    Recensione del romanzo Il gatto che voleva salvare i libri di Sosuke Nastsukawa, una favola moderna sulla potenza dei libri, dell’immaginazione e dell’amore. Attraverso elementi fantasy e una serie di prove che deve affrontare il giovane protagonista, l’autore pare tracciare un quadro nitido e sconsolato su come funzioni l’editoria mondiale contemporanea. Alla fine, ci si…

  • Chie-Chan e io di Banana Yoshimoto

    Recensione del romanzo Chie-Chan e io di Banana Yoshimoto, dove l’autrice esprime tutto il suo amore per l’Italia e le emozioni che le suscita il nostro Paese. Una storia di amicizia profonda tra due donne diversissime, che però dovranno fare i conti con un segreto dal passato e un amore appena sbocciato con un soggetto a dir poco singolare.…

  • Amore Zucchero e Cannella di A. Bratley

    Recensione del romanzo Amore Zucchero e Cannella di Amy Bratley, un romanzo d’esordio che cerca di amalgamare il fascino degli anni ’50, con le diverse aspirazioni moderne. Sembra quasi una sorta di contrapposizione alla mentalità odierna capitalista, dove la donna deve eccellere in tutto, sia nella famiglia che nella carriera, per considerarsi davvero realizzata. Manifesto all’avanguardia o fallimento tinto…

  • Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve – J. Jonasson

    Recensione del romanzo Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve di Jonas Jonasson. La storia esilarante di Allan Karlsson, che fugge dalla casa di riposo e vive delle avventure rocambolesche, avendo alle calcagna sia la polizia, sia dei temibili criminali. Divertente o solo grottesco? Titolo: Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (orig. Hundraåringen som klev ut genom fönstret och…

  • Una Vita Sottile – Chiara Gamberale

    Una vita sottile è il romanzo d’esordio di una giovanissima Chiara Gamberale, accolto con entusiasmo da pubblico e critica, dove la protagonista si racconta attraverso le persone che ha conosciuto e ha amato. È il primo libro che leggo di questa autrice tanto acclamata e che oggi viene tradotta in ben 16 Paesi nel mondo, ma non me la…

  • Le Solite Sospette – John Niven

    Recensione del romanzo Le Solite Sospette di John Niven, con protagoniste quattro donne anziane, molto diverse fra loro, che decidono di fare una rapina per stravolgere la loro vita. Un romanzo esilarante con situazioni rocambolesche e surreali, dal momento che già le premesse fanno presagire solo conseguenze infauste. Titolo: Le Solite Sospette (orig. The Sunshine Cruise Company) Autore: John Niven Traduttore: Marco Rossari Editore: Einaudi Collana: Super…

  • L’Altra Figlia di Annie Ernaux

    Recensione dell’autobiografia L’Altra Figlia di Annie Ernaux, premio Nobel 2022. Una narrazione unica e originale che ha spaccato la critica del pubblico: troppo fredda e impersonale, oppure potente e difficile da comprendere? Titolo: L’Altra Figlia (orig. L’Autre Fille) Autore: Annie Ernaux Traduttore: Lorenzo Flabbi Editore: L’Orma Collana: Kreuzville Aleph Genere: Narrativa Contemporanea Anno di Edizione: 2016 Pagine: 81 pp., Brossura ISBN: 9788898038978 Voto: 📕📕📕📕/5 Trama L’Altra Figlia di…