Recensione del romanzo Le intermittenze della morte di José Saramago, autore portoghese Premio Nobel per la Letteratura nel 1998 e scomparso nel 2010 all’età di 88 anni, lasciando un ricco bagaglio di opere come eredità. Saramago aveva un’anima profondamente filosofica e politica: non solo scriveva con uno stile tutto suo, attraverso una punteggiatura anticonvenzionale e…
Recensione del romanzo Il Quinto Figlio di Doris Lessing, Premio Nobel per la Letteratura nel 2007. Una narrazione che inizia in modo classico, per poi acquisire tinte sempre più inquietanti. La storia che viene raccontata si trova a metà tra la tragicità dei problemi familiari e l’inquietudine del lettore nel non riuscire a coglierne la…
Recensione del romanzo giallo Il Bar di Marco Fedele, opera d’esordio risalente al 2018, nella quale si indaga sull’assassinio della giovane cameriera Suzana Obradovic. Attraverso uno stile dinamico e la descrizione coinvolgente delle ambientazioni, l’autore ci guida attraverso le indagini del commissario Umberto Fabbri, per scoprire chi ha ucciso quella ragazza e come sia collegata…
Segnalazione del dark fantasy leggero Mille di una Vita di J & V Reflex, un romanzo d’esordio scritto a quattro mani, dove si esplorano tematiche profonde attraverso metafore e personaggi bizzarri. Un libro un po’ anomalo se consideriamo gli altri dello stesso genere, i quali spesso presentano volumi molto più lunghi e una storia articolata…
Recensione del romanzo Il gatto che voleva salvare i libri di Sosuke Nastsukawa, una favola moderna sulla potenza dei libri, dell’immaginazione e dell’amore. Attraverso elementi fantasy e una serie di prove che deve affrontare il giovane protagonista, l’autore pare tracciare un quadro nitido e sconsolato su come funzioni l’editoria mondiale contemporanea. Alla fine, ci si…
Recensione del romanzo Chie-Chan e io di Banana Yoshimoto, dove l’autrice esprime tutto il suo amore per l’Italia e le emozioni che le suscita il nostro Paese. Una storia di amicizia profonda tra due donne diversissime, che però dovranno fare i conti con un segreto dal passato e un amore appena sbocciato con un soggetto a dir poco singolare.…
Recensione del romanzo Il Male Minore di Alessandro Orofino, autore conosciuto di persona al Salone del Libro 2024 di Torino, dove ho acquistato una copia autografata. Il libro mette in campo un dilemma che riguarda proprio la nostra epoca, ovvero l’oscillazione continua fra ciò che ci rende davvero felici, con tutti i rischi che comporta, e ciò che viene convenzionalmente accettato.…
Recensione del grande classico Il Vecchio e Il Mare di Ernest Hemingway, da molti considerato simbolico nella rappresentazione dell’eterna lotta fra uomo e natura. Non sono mancate anche note di disappunto: c’è chi lo trova estremamente noioso e ripetitivo, soprattutto fra le schiere più giovani. Sarà vero, oppure si tratta di una valutazione che si ferma alla superficie? Titolo: Il…
Recensione del romanzo La Califfa di Alberto Bevilacqua, pubblicato per la prima volta nel 1964, riscuotendo successo fin da subito, tanto da ispirare un lungometraggio qualche anno più tardi, con alla regia lo stesso autore e alla produzione da Mario Cecchi Gori. La Califfa è il soprannome dato alla protagonista Ilaria Corsini, una donna povera che vive situazioni tragiche,…
Recensione della raccolta di racconti La Casa della Luce di Yoko Ogawa, scoperta navigando nella community di Feltrinelli Fuori di Libri che, purtroppo, è stata chiusa nel dicembre 2024. Si tratta di tre storie brevi con protagoniste molto diverse fra loro, ma legate da un senso di inquietudine dal quale il lettore fatica ad uscire, persino quando il racconto è terminato.…